Prestito locale e interbibliotecario

COME RICHIEDERE IL PRESTITO:

Tutti i libri sono disponibili al prestito tranne quelli della Sezione Locale e alcuni volumi “preziosi”

Per ottenere il prestito occorre esibire l’apposita tessera ottenuta a seguito dell’iscrizione presso una Biblioteca e fornire, a richiesta del personale, idoneo documento di riconoscimento.

Il prestito è consentito di norma per un massimo di 3 volumi per utente.

 

DURATA:

Il prestito è strettamente personale e ha una durata sino a 30 giorni e, in assenza di prenotazioni, può essere rinnovato per un ulteriore periodo di 15 giorni.

 

MANCATA RESTITUZIONE O DANNEGGIAMENTO:

In caso di mancata restituzione alla scadenza del prestito e dopo 5 giorni dall’invio, da parte della Biblioteca, di una comunicazione di sollecito, il lettore non può accedere al prestito fino al momento in cui regolarizza la propria posizione restituendo i documenti. Trascorsi inutilmente trenta giorni dall’invio dell’invito alla restituzione del materiale, l’utente viene escluso a tempo indeterminato dal prestito locale, di polo e interbibliotecario.

In caso di danneggiamento, smarrimento o mancata restituzione dei volumi avuti a prestito, l’utente dovrà provvedere al risarcimento del danno. Al fine di favorire e salvaguardare l’attività di ricerca e studio, i volumi destinati alla consultazione in casi particolari e straordinari possono essere ammessi solo al prestito giornaliero e devono essere restituiti il giorno stesso.

 

PRESTITI STRAORDINARI:

La Biblioteca, per motivate esigenze di studio e ricerca delle scuole e del territorio, può autorizzare prestiti straordinari di opere normalmente non ammesse al prestito per un periodo massimo di 15 giorni, attribuendo, ove possibile, il prestito alla Biblioteca scolastica o alla struttura di pertinenza.

 

PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO:

Con questo servizio la biblioteca richiede, per i propri utenti, l’invio di documenti posseduti da altre biblioteche italiane e non.

Le richieste sono inviate tramite i seguenti servizi: ILL SBN, SEBINA NEXT, e-mail biblotecaronciglione@gmail.com indicando il motivo della richiesta del servizio e i propri recapiti.  

Il servizio è generalmente svolto in regime di gratuità reciproca. 
Qualora la biblioteca prestante preveda dei costi di spedizione, questi andranno a carico dell’utente che potrà decidere se procedere o meno con il prestito. 

I materiali ottenuti in prestito interbibliotecario devono essere consultati, di norma, presso la sede della Biblioteca e non vengono prestati al richiedente, tranne gravi e motivate eccezioni riferite alle difficoltà che un utente può avere a raggiungere la Biblioteca.